Cos'è usufruttuario significato?

L'usufrutto è un diritto reale minore che attribuisce al titolare (l'usufruttuario) il diritto di godere e usare un bene di proprietà altrui (del nudo proprietario), traendone tutti i frutti (sia naturali che civili), con l'obbligo di rispettarne la destinazione economica.

In sostanza, l'usufruttuario ha il diritto di utilizzare il bene come se fosse suo, percependone i redditi (ad esempio, affittando un immobile di cui ha l'usufrutto), ma non può modificarne la sostanza o la destinazione. Ad esempio, non può trasformare un terreno agricolo in un'area edificabile.

Caratteristiche principali:

  • Diritto reale limitato: L'usufrutto è un diritto reale su cosa altrui, quindi un diritto limitato rispetto alla piena proprietà.
  • Temporaneità: L'usufrutto è generalmente temporaneo. Può essere costituito per un periodo determinato (es. 10 anni) o per tutta la vita dell'usufruttuario (usufrutto vitalizio). Se non diversamente specificato, si estingue con la morte dell'usufruttuario.
  • Rispetto della destinazione economica: L'usufruttuario deve conservare la destinazione economica del bene.
  • Obblighi dell'usufruttuario: Oltre al rispetto della destinazione, l'usufruttuario ha anche l'obbligo di custodire il bene con la diligenza del buon padre di famiglia, di sostenere le spese per la manutenzione ordinaria e di pagare le imposte che gravano sul reddito prodotto dal bene.

Costituzione dell'usufrutto:

L'usufrutto può essere costituito per:

  • Legge: Ad esempio, l'usufrutto dei genitori sui beni dei figli minori.
  • Contratto: Atto tra le parti, spesso una compravendita in cui si riserva l'usufrutto.
  • Testamento: Disposizione testamentaria.
  • Usucapione: Acquisizione per possesso continuato nel tempo, anche se rara in questo caso.

Estinzione dell'usufrutto:

L'usufrutto si estingue per:

  • Scadenza del termine o Morte dell'usufruttuario (se vitalizio).
  • Consolidazione: Riunione nella stessa persona della qualità di usufruttuario e di nudo proprietario.
  • Prescrizione: Non uso del diritto per 20 anni.
  • Perimento totale della cosa su cui è costituito.
  • Abuso dell'usufruttuario: Alienazione o deterioramento del bene.
  • Rinuncia dell'usufruttuario.

Figure correlate:

  • Nudo Proprietario: È il proprietario del bene gravato dall'usufrutto. Conserva la proprietà, ma non ha il diritto di utilizzarlo e goderne finché dura l'usufrutto.
  • Diritto di Abitazione: È un diritto reale simile all'usufrutto, ma più limitato. Attribuisce al titolare (e alla sua famiglia) il diritto di abitare un immobile.
  • Servitù Prediale: È un peso imposto sopra un fondo (fondo servente) per l'utilità di un altro fondo (fondo dominante) appartenente a diverso proprietario.